Tecniche del massaggio
» Tecniche base del massaggio
» Massaggio cervicale
» Massaggio californiano
» Massaggio connettivale
» Massaggio con i pennelli
» Massaggio della testa
» Massaggio dei piedi
» Massaggio antisinusite
» Hot Stone Massage
» Linfodrenaggio manuale
» Massaggio su sedia
» Taping
» Punti Trigger
» Tecniche sportive
» Reflessologia plantare
Discipline orientali
» Tui-Na, il massaggio cinese
» Shiatsu
» Massaggio Thai
» Moxa e coppettazione
» Auricologia
» Medicina Tradizionale Cinese
Teoria
» Anatomia e fisiologia
» Anatomia palpatoria
» Postura e chinesiologia
Corpo Mente Spirito™ nasce nel 1990 a Borgo San Dalmazzo in provincia di Cuneo, come centro studi di discipline orientali. L'obiettivo del fondatore della scuola, il maestro Vittorio Piacenza, fu quello di diffondere tali discipline (Shiatsu, TuiNa, MTC, ecc..) nella convinzione che i principi dualistici occidentali, nei quali mente e corpo vengono considerati entità separate, non siano sufficienti a inquadrare l'equilibrio individuale. Per costruire serenità e benessere è necessaria una filosofia nella quale tutti gli aspetti vengono trattati come parti di un'unità più importante: l'uomo nel suo complesso.
Nel 1994 il centro studi diventa Scuola Nazionale di Shiatsu. Nel corso degli anni la scuola andrà ad integrare insegnanti di varia formazione, arricchendo così la propria offerta formativa, e sedi in tutto il territorio nazionale.
Nel 2008 il Centro Studi Corpo Mente Spirito ottiene l'accreditamento presso la Regione Piemonte con la seguente dicitura: "Scuola di formazione professionale accreditata dalla Regione Piemonte per il riconoscimento corsi". Il Centro Studi rimane accreditato fino al 25/11/2013.
(Numero certificato di accreditamento: 885/001 del 29/5/2008)
Nel 2013 viene fondata l'A.F. Corpo Mente Spirito come naturale evoluzione del Centro Studi Corpo Mente Spirito con l'obiettivo di proporre, compatibilmente con la disponibilità di risorse umane e tecnico-logisitiche, corsi di formazione/aggiornamento su bandi ad evidenza pubblica e a pagamento e con l'evidente vantaggio per l'allievo di poter usufruire, ove possibile di finanziamenti a livello regionale. La Scuola viene quindi a sostituire e ampliare il panorama di azione del Centro Studi usufruendo della sua ventennale esperienza.